1/2016

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – Anno VII, Numero 1/2016 – ISSN 2039-2206

A. De Cesaris (a cura di), Pensare la comunità

G. Lingua, Legati ma non incatenati. Rischi e potenzialità del comune nella comunità

L’obiettivo del saggio è evidenziare una aporia tipica del modo con cui la modernità ha pensato la comunità nel vuoto creatosi con la fine degli ordini simbolici condivisi che si è soliti attribuire alle comunità organicistiche tradizionali. Per un verso infatti, mai come nelle società radicalmente pluralizzate si manifesta il…

R. Bonito Oliva, Narrazioni ed esperienza della comunità

Il “desiderio di comunità” dei singoli individui non trova un oggetto capace di soddisfarlo. La vita in comune appare macchiata da un diffuso sentimento di insicurezza. In questo contesto l’ideologia comunitaria produce una naturalizzazione che indebolisce le abilità creative dell’umanità. L’auto-evidenza della comunità non corrisponde a una familiarità tra forme…

A. Arienzo, La comunità “liberale”. Forme del legame politico tra dono e scambio

La filosofia politica contemporanea s’interroga incessantemente sulla natura e sui limiti della comunità politica. Negli ultimi decenni, una molteplicità di critiche è stata mossa ai presupposti individualistici e utilitaristici delle società contemporanee. In questo contributo intendo discutere il ruolo che le teorie del dono hanno assunto nell’interpretare le visioni moderne…

E. Nowak, Il «principio dialogico» nell’eredità di Marek Siemek

Il saggio esamina l’evoluzione del «principio dialogico» di Marek Siemek. La sua prima versione, tratteggiata nel saggio Il dialogo e il suo mito [1974] rispetta diversi criteri della fenomenologia – e persino dell’ermeneutica – del dialogo. Tuttavia, Siemek ha cambiato la propria concezione del dialogo nel corso dei decenni. Nel…

K. Vieweg, Corporate Identity. La fondazione logica del concetto di corporazione nella filosofia hegeliana del diritto

Il concetto di “corporazione” gioca un ruolo fondamentale all’interno della Filosofia del diritto di Hegel. Grazie a esso infatti si articola la nuova dimensione della società civile, quel termine medio tra famiglia e stato che ha permesso a Hegel una analisi completamente nuova della società e dello stato moderni. La…

G. Cesarale, Su alcune declinazioni dell’essere politicamente in comune (fraternità, terrore, alterità). Sartre in contrappunto a Hegel e Žižek

In quale modo la tradizione “dialettica” del pensiero politico moderno, da Hegel a Žižek passando per Sartre, ha tematizzato la questione dell’essere politicamente in comune in quanto impostato sui moduli della fraternità, del terrore e dell’alterità? Nella prima parte dell’articolo si esamina anzitutto la risposta che Sartre, nella sua Critica…

D. Consoli, Imitazione, immunità, cooperazione. Comunità e ridescrizione del legame sociale

Una maggiore esplicitazione teorica della comunità necessita di una rinnovata comprensione della genesi del legame sociale, che problematizzi ciò che viene presupposto dagli opposti paradigmi dell’individualismo metodologico e del collettivismo. Questo tentativo accomuna una serie di proposte teoriche interdisciplinari, a cavallo tra sociologia, antropologia filosofica e ontologia sociale. Tarde ha…

L. Laino, Il filosofo e la comunità. Per una definizione della filosofia come eccedenza del politico

Nel presente intervento intendo avanzare una interpretazione della filosofia come sapere che, allo stesso tempo, si innerva nel tessuto della polis e d’altra parte lo eccede, in virtù della sua propensione di fondo. Tale problematica connessione fra polis e filosofia sarà inoltre esplicitata laddove la filosofia si vincola alla dimensione…

S. Lana, Ipotesi per una comunità estetica. Di alcuni motivi dentro e oltre la Critica del giudizio di Kant

La rilettura che Hannah Arendt fa della Critica del giudizio di Kant istruisce un originale pensiero sulla comunità. Anzitutto perché sposta l’interesse al di là dell’ambito della ragione pratica e del regno dei fini entro il quale è iscritta una main tradition della ricezione kantiana sul tema. In secondo luogo…

J. Marchetti, Dalla condizione civile alle origini della comunità europea. Il pluralismo nomocratico di Michael Oakeshott

In questo lavoro si vuole analizzare il pensiero politico di Michael Oakeshott a partire dalla lettura di La condotta Umana, in cui il filosofo inglese analizza l’idea di condizione civile nel tentativo di ripensare su nuove basi un’idea di comunità politica, conforme ed attuale rispetto al problema rappresentato dal pluralismo…

F. Domenicali, Per una rifondazione della “comunalità”. Comunità di prova e comunità d’azione in Pierre Rosanvallon

In uno dei suoi ultimi lavori Pierre Rosanvallon ha proposto di ripensare la nozione di uguaglianza alla luce del principio di «comunalità» intesa in un senso prettamente politico e civile. Nel presente contributo intendo approfondire questa concettualizzazione, sviluppando la mia analisi in tre tempi: 1) dapprima concentrandomi sulla definizione del…

A. De Cesaris, Ipercomunità. Innovazioni tecnologiche e nuove forme del legame sociale

Obiettivo del saggio è definire la nozione di “ipercomunità” e giustificarne l’uso nel dibattito sul legame comunitario al fine di individuare le forme che questo legame assume – o sembra assumere – alla luce delle più recenti scoperte tecnologiche. L’analisi parte dalla nozione di “ipermodernità” come sfondo a partire dal…

J. Dutka, Il compito della società civile: risolvere la tensione tra gruppi subordinati e gruppi dominanti

Nonostante l’incremento delle tecnologie della comunicazione i membri dei gruppi subordinati mancano ancora di eguali opportunità di esprimere i propri interessi e le proprie preoccupazioni. Inoltre, queste rivendicazioni non sono comprese dai membri dei gruppi dominanti. Gli agenti all’interno della società civile hanno il compito di comunicare le rivendicazioni di…

[G. Vissio], P. Dardot – C. Laval, Del comune, o della rivoluzione nel XXI secolo, DeriveApprodi, Roma 2015, 535 pp.

[S. Racca], R. Esposito, Da fuori. Una filosofia per l’Europa, Einaudi, Torino 2016, 238 pp.

[R. Mattera], Ippolita, Anime elettriche. Riti e miti social, Jaca Book, Milano 2015, 122 pp.