1/2021

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – La crisi inattesa: ingiustizie sociali e decisioni pubbliche alla prova di Covid-19, Anno XII, Numero 1/2021 – ISSN 2039-2206 – a cura di P. Monti , C. Rebuffo , D. Sisto

P. Monti, C. Rebuffo, D. Sisto, Introduzione

G. Marrone, Quotidianità e virus: un diario semiotico

Al di là delle questioni sanitarie, sappiamo che la pandemia ha cambiato la nostra vita quotidiana. Accelerando tendenze socio-culturali che nella nostra contemporaneità erano già presenti, come il funzionalismo, il controllo dei corpi, la paura dell’altro, l’igienismo forzato, la riduzione delle libertà essenziali, il lavoro da casa… Il semiologo, costantemente…

L. Orsi, La ritrosia della Medicina e della Società ad accettare il limite: la lezione della pandemia COVID-19

La Società e la Medicina, soprattutto occidentali e delle regioni economicamente più sviluppate, accettano sempre meno i limiti intrinseci alla biologia, alla scienza e all’organizzazione sociale. L’enorme sviluppo della conoscenza e della tecnologia delle ultime decadi hanno alimentato una spirale di attese e desideri che contrastano sempre più l’accettazione del…

F. García Moriyón, La crisi dell’educazione e l’educazione prima della crisi [tr. it. di S. Bevilacqua] | La crisis en la educación y la educación ante la crisis [in lingua originale]

A livello mondiale, la pandemia è comparsa all’interno di un contesto di crisi già in atto: da un lato la crisi sociale determinata dal modello neoliberista, dall’altro la crisi ecologica causata da modelli di sviluppo non sostenibili. I sistemi educativi pubblici si sono dunque trovati in difficoltà a fronteggiare l’emergenza…

M. Saudino, Pandemia di classe. Il Covid 19, la D.A.D. e le disuguaglianze scolastiche

L’impatto del Covid 19 sul mondo ha determinato una situazione di emergenza planetaria che ha travolto ogni aspetto della realtà, nessuna esclusa. In particolar modo la scuola italiana è precipitata in una crisi senza precedente, che ha messo in luce le debolezze strutturali del sistema scolastico, causate da anni di…

I. Testoni, Il Covid-19 nell’Antropocene: tra terrore della morte e nuovi limiti

La riflessione dell’umanità su sé stessa definisce il proprio apparire nella vicenda cosmica come l’attimo dell’Antropocene, un’epoca affacciata sull’abisso dell’estinzione, di cui il COVID-19 sembra aver dato le avvisaglie. Alla base dello spaesamento vissuto nel periodo della pandemia sta l’angoscia di pensare l’esistenza interamente inscritta nei perimetri dell’abitare un mondo…

L. Peyron, La redenzione della carne in tempo di pandemia. Luoghi, persone e prossimità al tempo del coronavirus

Il Covid-19 ha imposto modifiche radicali cambiandoci tanto come individui quanto come società. La necessità di distanziamento fisico e l’assenza di scambio concreto hanno reso il digitale uno strumento ancor più presente nella nostra quotidianità, fino a trasformarlo in un’ancora di salvezza sociale e financo religiosa, privando però la comunità…

A. Fabris, Ripensando ai dati in una società data-driven

In un periodo storico eccezionale come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia di Covid-19, in cui il mondo intero si è affidato ai dati per prendere decisioni che influenzano in maniera diretta e sostanziale la vita di tutti noi, si dimostra fondamentale promuovere un’alfabetizzazione ai dati della società…

A. Le Moli, F. Sunseri, R. Cangialosi, Pandemia e Infodemia. Informazione, conoscenza, automazione

Questo articolo intende esplorare la connessione tra i conflitti nelle politiche dell'informazione durante l'attuale situazione pandemica e il potenziale abuso delle tecnologie di automazione nell'elaborazione delle informazioni. Dal punto di vista storico, il nesso tra un’efficiente elaborazione delle informazioni e lo sviluppo di tecnologie di automazione è stato elaborato da…

M. Bernardi, Un anno di tweet. La comunicazione del Covid-19 da parte dei politici italiani tramite Twitter

La pandemia di Covid-19 è stata un evento traumatico altamente mediatizzato e dibattuto nei social network. L’articolo prende in esame un gruppo di tweet inviati durante il primo anno di pandemia da diversi esponenti politici di governo e di opposizione in Italia. L’analisi dei tweet ha lo scopo di individuare…

B. Gregg, Il contenimento di Covid-19: diritto alla privacy contro diritto alla salute pubblica [tr. it. di P. Monti e C. Rebuffo] | Containing COVID-19: A Human Right to Privacy versus a Human Right to Public Health [in lingua originale]

Nel contesto della pandemia di coronavirus, la raccolta di dati dovrebbe prevalere sul diritto individuale alla privacy o viceversa? In questo saggio cerco la quadratura del cerchio argomentando a favore sia del contact-tracing obbligatorio, sia di una base legale avanzata che protegga la privacy quanto possibile nel contesto di tale…

L. Sandonà, Anticorpi che generano. La sfida pandemica tra immunizzazione e alterità

L’interpretazione biologico-clinica e la reazione sociologico-giuridica ha impedito di leggere nella pandemia un movimento più profondo e radicale. Le interconnessioni tra bioetica globale e quotidiana e tra bioetica clinica e organizzativa hanno finito per nascondere l’autentico senso di una reazione alla pandemia, quale crisi antropologica e politica prima ancora che…

N. Pedretti, Trasparenza integrale e pandemia

L’epidemia causata dalla diffusione del Covid-19 ha cambiato profondamente il mondo rispetto a come lo conoscevamo. Il presente articolo intende affrontare, mediante l’esposizione di tesi della dottrina giuridica, il ruolo che può essere assunto dalla trasparenza integrale nel contribuire a un’efficiente gestione della pandemia, mediante una strategia volta alla cooperazione…

D. Accetta, La sfida della solidarietà globale tra cambiamento climatico e pandemia

Il presente saggio si propone di affrontare il tema della cooperazione politica globale nel contesto dell’attuale congiuntura tra cambiamento climatico e pandemia da Covid-19. A partire dalla messa in rilievo della connessione causale tra i due fenomeni, come emerso da recenti studi scientifici, si cercherà di evidenziare, con particolare attenzione…

[L. Bruna] C. Galli, Forme della critica. Saggi di filosofia politica

[N. Cerutti] G. Gigerenzer, Imparare a rischiare. Come prendere decisioni giuste

[S. Marengo] T. Piketty, Capitale e ideologia