1/2022

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – Basic Needs: Normative Perspectives, Anno XIII, Numero 1/2022 – ISSN 2039-2206 – edited by L. Meyer and A. Pinzani

Lukas Meyer, Alessandro Pinzani, Introduzione

Lukas Meyer, Thomas Pölzler, Bisogni di base e sufficienza: le fondazioni della giustizia intergenerazionale

L’articolo si occupa di una teoria di giustizia intergenerazionale conosciuta come sufficientarismo basato sui bisogni. Secondo tale teoria, le generazioni presenti hanno il dovere di permettere alle generazioni future di soddisfare i loro bisogni fondamentali – per esempio, quelli riguardanti acqua potabile, cibo e assistenza sanitaria. Lo scopo degli autori…

Lawrence Hamilton, Rappresentare i bisogni. Un nuovo linguaggio per la politica e l’economia

L’articolo si concentra sulla dimensione politica dei bisogni e discute la relazione tra il linguaggio dei bisogni e quello della rappresentazione. Identifica tre categorie generali di bisogno (bisogni vitali, bisogni di agenzia e bisogni sociali) e mostra come la loro definizione e soddisfazione sono questioni politiche che richiedono profonde trasformazioni…

Daniel Petz, Basic Needs versus Central Capabilities: Defining Sufficientarian Thresholds for Intergenerational (Climate) Justice

Il presente articolo afferma che le teorie sufficientiste di giustizia intergenerazionale devono soddisfare cinque criteri di base: difensibilitâ, determinatezza, validità intergenerazionale, esigenza per le persone attualmente in vita e giustizia per le future persone. In base a questi criteri, vengono paragonate due concezioni dei bisogni fondamentali (Doyal e Gough, Meyer…

Frank Nullmeier, The Necessary, the Sufficient and the Excessively Rich

L’articolo propone tre punti principali. In primo luogo, si afferma che ogni riflessione sulla distribuzione economica dovrebbe riferirsi al processo distributivo nella sua totalità invece di concentraris soltanto sulle posizioni più deboli o su quelle estreme (ricchezza e povertà). È necessario, piuttosto, prendere in considerazione l’intero spettro distributivo. Dovremmo stabilire…

Alessandro Pinzani, Who Needs Needs? Defining a Contested Concept

Il presente articolo discute la sparizione del concetto di bisogno dal dibattito sulla giustizia sociale (1) e offre una definizione di questo concetto (2 e 3). Nel far ciò, stabilisce, in primo luogo, differenze tra il concetto di bisogno e quelli di preferenza, desiderio e impulso e, in secondo luogo,…

Nicole Hassoun, The Minimally Good Life Account of What We Owe to Others and What We Can Justifiably Demand

Cosa dobbiamo gli uni agli altri dal punto di vista di una giustizia fondamentale? Cosa siamo autorizzati a reclamare per noi stessi? Vi sono molte risposte a tali questioni nella letteratura specializzata. Questo articolo sostience che le risposte principali sono o troppo esigenti o non abbastanza esigenti (e che qualche…

Delamar José Volpato Dutra, Kant and the care [Versorgung] of the poor: a juridical reading

L’articolo discute due visioni del concetto di assistenza [Versorgung] dei poveri nella Dottrina del Diritto di Kant. La prima questione discussa è: perché lo stato deve prendersi cura dei poveri? Per discuterla si richiama l’attenzione al modo in cui il Leviatano di Hobbes si rispecchia in Kant e alle riflessioni…

Luca Lo Sapio, Sostenibilità e Greenwashing tra Fake Ecology e Environmental Awareness

Partendo dalla ricostruzione della categoria di sviluppo sostenibile, l’articolo mostra come la environmental awareness e l’attenzione crescente di imprese, organizzazioni ed enti per i temi green non abbia impedito l’emergere del greenwashing, cioè l’utilizzo di strategie di comunicazione ingannevoli in relazione alla sostenibilità. Nel contributo fornirò le principali coordinate interpretative…

Giacomo Pezzano, Il mito della parola scritta Filosofia -dei- nuovi media (Livello 0 – beta version)

Il contributo è parte di un più ampio progetto che mira a costruire una filosofia dei nuovi media. Esso comincia evidenziando che la corrente transizione dall’alfabetizzazione alla digitalizzazione coinvolge il discorso filosofico in una direzione non solo estroversa ma anche introversa: i filosofi sono sì sfidati a investigare come il…

Teresa Caporale, Dalla morte di Dio alla libertà come condanna L’esistenzialismo ateo di Jean Paul Sartre

Questo saggio prende le mosse da un esame dei tratti peculiari del xx secolo, individuandone nel nichilismo la principale categoria esplicativa. Nel corso dell’analisi viene mostrato che in tale clima di crisi delle certezze, il tema nietzschiano della morte di Dio e nello specifico l’interrogativo sugli esiti e sulla portata…

[Annachiara Gobbi], Federico Rovea, Una pedagogia dell’esilio Eterologia, alterità e formazione a partire da Michel de Certeau

[Guido Cassinadri], Daniel C. Dennett and Gregg D. Caruso, Just Deserts. Debating Free Will

[Cristina Rebuffo], Silvia Bevilacqua, Pierpaolo Casarin (a cura di), Propositi di filosofia I. Philosophy for children/community e pratiche di filosofia