2/2014

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – ANNO V Numero 2/2014 – ISSN 2039-2206

A. Pirni – M. Sghirinzetti (a cura di), Dovere e responsabilità, oltre l’individualismo

Scarica il numero intero in formato pdf.

A. Pinzani, Etica e politica: una relazione tesa

Il presente articolo discute la relazione tra etica e politica anche alla luce dei recenti fenomeni di indignazione popolare legata alla mancanza di eticità della classe politica. Non si opererà, comunque, un’analisi sociologica di tali fenomeni. Piuttosto, si cercherà di fare di chiarezza sui termini della questione, cominciando con una…

A. Loretoni, Individualismo, autonomia e conformismo nello spazio pubblico. Teoria politica e studi di genere

Il concetto di individualismo rappresenta un elemento fondamentale nella Teoria politica. A partire da questa premessa il saggio analizza il contributo offerto dagli studi di genere alla tradizione liberale, rileggendo l’individualismo a partire dai concetti di relazione, disabilità, cura. Nella seconda parte del saggio, attraverso la lettura di alcuni classici, l’autrice…

E. Viganò, La prudenza come superamento dell’individualismo e dell’egoismo nel soggetto di Adam Smith

Contrariamente all’interpretazione tradizionale di Adam Smith, nel soggetto smithiano coesistono coerentemente valori morali e interessi economici. Il perno dell’unità di tale soggetto risiede nella virtù della prudenza. Questa virtù, concepita come il perseguimento degli interessi personali che lo spettatore imparziale ha approvato e considerata congiuntamente al processo di maturazione morale…

E. Acuti, Dono e associazionismo da Tocqueville alle società contemporanee

L’articolo propone una ricostruzione del nesso tra un modello di soggettività contemporanea, ispirata a quello dell’homo democraticus di Tocqueville, e il fatto associativo presentato secondo la prospettiva della teoria del dono. Il percorso argomentativo si snoda attraverso la constatazione della vulnerabilità dell’individuo democratico e si focalizza sul sentimento di simpatia…

C. Cossutta, Farsi carico. Il tema della responsabilità in Manuel Cruz

Questo testo ricostruisce le riflessioni sulla responsabilità di Manuel Cruz, in particolare mettendo in luce le ragioni che lo hanno condotto all’introduzione della nozione di farsi carico. Inoltre il testo sottolinea la riflessione di Cruz sul ruolo della memoria nella sua diagnosi delle patologie della contemporaneità e come snodo centrale…

A. Lucaioli, Doveri di giustizia e doveri di aiuto materiale: una distinzione ancora sostenibile?

Il testo affronta il problema dei doveri di aiuto materiale, quindi delle disuguaglianze sociali e della scarsa distribuzione delle ricchezze nel mondo contemporaneo, a partire dalla censurabile posizione di Cicerone e dall’interpretazione ciceroniana di Martha Nussbaum, secondo la quale la distinzione fra doveri di giustizia e doveri di aiuto materiale…

l. Nidasio, La ripresa della filosofia pratica antica nel pensiero di Hans Georg Gadamer. La razionalità ermeneutica come forma di responsabilità etica

Il presente contributo intende analizzare il pensiero etico di Hans-Georg Gadamer il quale presenta, a nostro avviso, numerosi aspetti in comune con l’etica antica, in particolare con quella platonica ed aristotelica. Il concetto di “razionalità ermeneutica”, che costituisce la base su cui prende avvio la riflessione gadameriana, presenta molti punti…

F. Mancini, Spazio del dovere e luogo della responsabilità in Dietrich Bonhoeffer

Il mio contributo intende richiamare l’attenzione sul nesso tra dovere e responsabilità nell’Etica (1949) di Dietrich Bonhoeffer. Il confronto serrato con l’etica kantiana, e con la nozione di dovere, induce il teologo tedesco ad un’ampia riflessione sull’etica e sulle sue forme. Bonhoeffer, lettore attento di Nietzsche, presenta una critica radicale…

C. Morganti, Agire etico e responsabilità davanti a Dio: lo Stato in Romano Guardini

Romano Guardini è un teologo e filosofo tedesco. Per lui, la vita politica ha origine nella relazione dialogica tra individuo e comunità. Una comunità agisce nella storia attraverso il proprio Stato e, poiché ogni autorità deriva da Dio, lo Stato è il rappresentante di Dio nelle cose terrene. Individuo e…

M. Bonomi, L’etica del positivismo giuridico. Dovere e responsabilità nella dottrina pura del diritto di Hans Kelsen

Il testo propone un’interpretazione del risvolto morale del positivismo giuridico di Hans Kelsen. Seguendo l’interpretazione del pensiero di Kelsen in chiave trascendentalista fornita da Vincenzo Vitiello, l’autore cerca di valorizzare il pensiero del noto filosofo del diritto in ambito morale. Ne risulta così un empirismo trascendentale applicato al mondo giuridico…

A. Racca, Responsabilità e dignità umana: per un’etica giuridica? Un dialogo tra Ronald Dworkin e Paul Ricoeur

Responsabilità e dignità umana, un binomio che apre ad un’immensa riflessione filosofico giuridica, tuttavia per non ricadere in secche retoriche, si cercherà di affrontare questa relazione biunivoca attraverso i contributi di due tra i più grandi pensatori del Novecento, Paul Ricoeur e Ronald Dworkin, che sebbene da prospettive differenti, individuano…