All’interno del discorso sulle specifiche forme economiche, politiche e sociali assunte dalla recente crisi, il centro del dibattito europeo si è spesso focalizzato intorno al concetto di globalizzazione. Lo scopo del mio saggio è quello di analizzare, in questo senso, le possibili risposte comunitarie fornite a essa: se sotto il…
Il populismo politico ha trovato, all’interno dell’attuale crisi che sta investendo la fiducia nella democrazia rappresentativa e nei principali soggetti istituzionali europei, terreno fertile per guadagnare consenso ed elettori, come dimostrato dalle più recenti elezioni del 2014. Obiettivo del mio saggio è analizzare i motivi del risorgere e del successo…
L’integrazione politica e la questione dell’identità religiosa rappresentano due snodi fondamentali di fronte ai quali l’Europa mostra le proprie difficoltà nel determinare le basi pre-politiche in grado di produrre un sentimento di lealtà alle istituzioni e di comune appartenenza all’Unione Europea. Comparando le posizioni di autori quali J. Weiler, J.…
L’area euro e l’Unione europea attraversano una fase molto difficile, densa di problemi noti da tempo e nuove grandi sfide che richiedono risposte adeguate. La dinamica della ripresa economica in corso è troppo modesta per poter compensare gli elevati costi economici e sociali prodotti dai lunghi anni di crisi. Nel…
Lo scopo di questo paper è quello di offrire una breve panoramica delle posizioni critiche all’interno dello stesso campo europeista, in ambito giuridico, economico e politico. Dal punto di vista del diritto comunitario la relazione tra i Trattati e le costituzioni nazionali rappresenta un terreno problematico. Infatti, la storia recente…
La nozione di “tecnologia generale” svolge un ruolo chiave sia nell’epistemologia del vivente di Canguilhem che nell’epistemologia della tecnica di Simondon. Essa mostra la porosità concettuale fra la tecnologia e la biologia e rileva una certa commensurabilità fra gli oggetti di studio dell’una e dell’altra. La sua specificità è dunque…
Il concetto di “seconda natura” è stato largamente utilizzato nella storia del pensiero per indicare lo statuto metafisico dell’essere umano in quanto agente razionale e membro di una comunità. L’obiettivo di questo saggio è di analizzare il modo in cui il concetto di “seconda natura” è stato adoperato in questo…
Quando nel Medioevo e poi nel Rinascimento antiche geneses come quella lucreziana tornano ad essere dibattute, Tommaso Campanella entra nella disputa con una visione metafisica assolutamente peculiare. Qui l’esistenza non è né una congiuntura fortuita, né un’ipostasi finalisticamente prefigurata, ma un crinale, un’estremità sfumata fra natura autotelica e sapienza divina,…
Lo straordinario interesse che oggi si sviluppa intorno al ripensamento della “natura umana” di fronte all'evoluzione tecno-scientifica contemporanea, si è concentrato per lo più su un’interpretazione dell'umano che si erge sull'opposizione del religioso al profano, e che tralascia l’analisi dei fondamenti metodologici su cui le due prospettive poggiano. L’ipotesi che…
La Philosophy for Community (P4C), erede e rielaborazione della Philosophy for Children di Matthew Lipman, è pratica filosofica che trova il proprio luogo di svolgimento in specifiche “comunità di ricerca”. Nel mio contributo intendo proporre un possibile modello esplicativo per tale idea di comunità e per la specifica forma che…