2/2019
LESSICO DI ETICA PUBBLICA – “La giustizia intergenerazionale in un’epoca di crescenti disuguaglianze”, Anno X, Numero 2/2019 – ISSN 2039-2206 – a cura di A. Pirni, F. Corvino
L. H. Meyer, Dimensioni temporali nel dibattito sulla giustizia climatica
Rispetto ai paesi meno sviluppati, i paesi altamente industrializzati hanno le maggiori responsabilità storico-causali per i cambiamenti climatici. Contemporaneamente a dei benefici relativamente grandi, hanno subito piccoli danni dai conseguenti cambiamenti climatici. Il problema del cambiamento climatico è un problema intergenerazionale e internazionale distributivo con una significativa dimensione storica. Le…
T. Andina, Prolegomeni per una giustizia intergenerazionale: appunti di metafisica
Tra le varie forme di giustizia, la giustizia intergenerazionale è probabilmente una di quelle meno considerate in letteratura. Tuttavia, va emergendo con grande chiarezza come molti, tra gli importanti problemi che affliggono le democrazie occidentali, riguardino in maniera evidente una cattiva messa a fuoco delle questioni legate alla giustizia intergenerazionale…
G. Pellegrino, Il futuro delle persone e il futuro dell’umanità: principi e teorie
Quest’articolo si concentra sui principi che possono rendere conto di due obiettivi: garantire la sopravvivenza dell’umanità nel futuro e assicurare una qualità della vita migliore possibile per le persone che vivranno nel futuro. La conclusione generale raggiunta è che i principi apparentemente più plausibili non sono sostenuti da ragioni convincenti.…
J. Tremmel, Giustizia intergenerazionale e povertà intragenerazionale
L'interdipendenza tra giustizia intergenerazionale, reddito intragenerazionale e povertà patrimoniale è una questione complessa a cavallo tra filosofia, politica, economia e diritto. Una domanda cruciale è se la disuguaglianza aumenti automaticamente quando c'è un progresso sociale generale. In caso affermativo, è giustificato frenare questa crescente disuguaglianza con vigorose contromisure, e cosa…
A. Gosseries, Invecchiamento, longevità ineguali e giustizia intergenerazionale
In questo testo esploriamo la possibilità di determinare se e perché l’aliquota contributiva di un sistema pensionistico possa essere ingiustamente alta. Il riferimento ad essa costituisce solo un pretesto che ci consente di esaminare in modo più ampio i principali problemi di giustizia intergenerazionale che l’invecchiamento delle nostre popolazioni pone.…
E. Padilla Rosa, J. Roca Jusmet, L’analisi costi-benefici versus il principio di sostenibilità: l’economia del cambiamento climatico del premio Nobel 2018 William D. Nordhaus
Il Premio Nobel 2018 per l’economia conferito a William Nordhaus presuppone, da parte dell’istituzione svedese che lo attribuisce, il riconoscimento di una certa economia del cambiamento climatico. Il modello DICE, principale contributo di Nordhaus, prende in considerazione le interrelazioni tra economia e cambiamento climatico, determinando il percorso “ottimale” di riduzione…
M. Capasso, Agire per il futuro: Verso un approccio spinoziano al dibattito sulla giustizia intergenerazionale
Scopo di questo contributo è delineare un approccio teoretico alla questione della giustizia intergenerazionale, fornendo un’analisi delle giustificazioni normative alla base dei nostri obblighi verso le generazioni future. Nel fare questo, verrà presa in esame la filosofia politica di Spinoza, per mostrare la sua potenziale rilevanza e attualità all’interno del…
E. Piras, Cooperazione allo sviluppo e giustizia globale intergenerazionale: ridefinire il dovere di assistenza?
Nel saggio "Il diritto dei popoli" John Rawls definisce le linee guida per la politica estera delle società liberali. Uno dei punti maggiormente dibattuti della sua proposta è il dovere di assistenza, ovvero il dovere (condizionato e limitato) delle società liberali di contribuire allo sviluppo economico e politico delle società…