2/2021

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – Fiducia, corruzione, legalità. Etica pubblica e logiche della convivenza democratica, Anno XII, Numero 2/2021 – ISSN 2039-2206 – a cura di A. Pirni e A. Chiessi

Alberto Pirni, Alessandro Chiessi, Introduzione

Luigi Alfieri, Dovere e libertà

Il saggio propone una versione “moderata” del relativismo etico, in quanto relazionalità del dovere e della libertà, sia nel senso che dovere e libertà sono, ciascuno di essi, interni a una relazione, sia nel senso che sono in relazione necessaria tra di loro. Tale relazionalità è storicamente mutevole, e ciò…

Roberta Sala, Doveri del cittadino tra ingiunzioni morali e obblighi politici. Il caso della pandemia da Covid-19

Nel presente contributo cercherò di discutere degli obblighi che l’essere cittadini di democrazie liberali comporta. Il principio di reciprocità sta alla base dei doveri di cittadinanza. Questi sono stati ribaditi durante il periodo pandemico, specie a fronte della reiterata rivendicazione dei diritti individuali che le restrizioni imposte ai cittadini avrebbero…

Jean-Christophe Merle, May there be irreparable or unforgivable breaches of trust?

Le lacerazioni della fiducia provocano diverse reazioni emotive, che vanno dalla rabbia alla resistenza, fino ad arrivare ad azioni violente. Tuttavia, nonostante queste reazioni e questa rabbia, si può continuare a cooperare con persone di cui non si nutre fiducia, o addirittura si diffida e che probabilmente non si perdona.…

Alessandro Pinzani, Liberté, inégalite, égoïsme. Distrust and lack of solidarity as threats to contemporary democracy

La perdita di fiducia nelle istituzioni politiche in generale e in quelle democratiche in particolare è da tempo oggetto di studio. Le teorie che cercano di spiegare questo fenomeno possono essere suddivise in due grandi categorie, a seconda della prospettiva adottata: possono essere storiche o sistemiche. L’articolo esamina brevemente questi…

Alessandro Chiessi, Sulla deontologia: dal pluralismo morale alla trasparenza e la reputazione

Questo saggio analizza la condizione del pluralismo morale per cercare di individuare possibili ideali e valori che possano essere assunti come punto di partenza per azioni che si muovono sulla linea di confine tra pubblico e privato. Con riferimento alle principali teorie morali contemporanee che cercano di ovviare ai limiti…

Marina Lalatta Costerbosa, La corruzione come patologia sociale

Il saggio intende offrire una definizione di corruzione come patologia politica e sociale, attraverso l’analisi delle sue dinamiche interne di funzionamento e del paradosso sul quale si regge. Esso propone inoltre una ricostruzione dei profili di pericolosità, connessi alla sua diffusione e alla sua radicalizzazione, per la tenuta del sistema…

Gaetana Morgante, Corruptissima res publica, plurimae leges: oltre l’approccio repressivo per contrastare la corruzione pubblica

Il contributo si concentra sul binomio tra il tradizionale approccio repressivo alla lotta alla corruzione e la nuova frontiera della prevenzione attiva del fenomeno criminale. L’esperienza domestica, europea ed internazionale hanno dimostrato che una politica criminale meramente repressiva non consente di intervenire efficacemente sulle cause profonde della criminalità del malaffare.…

Francesco Merloni, Etica pubblica e doveri di comportamento dei funzionari pubblici

Dalla nozione di etica pubblica, intesa come complesso di regole, morali e giuridiche, sui comportamenti dei funzionari pubblici e delle pubbliche amministrazioni, volte a garantire l’imparzialità delle istituzioni pubbliche si passa considerare gli strumenti posti dall’ordinamento giuridico per prevenire il conflitto tra gli interessi privati in giuoco e l’interesse pubblico…

Enrico Carloni, I codici di comportamento e la responsabilità disciplinare

A dieci anni dalla riforma “anticorruzione”, che ne ha rilanciato il valore, il tema dei “codici di comportamento” non perde attualità e continua a presentare versanti inesplorati e potenzialità inespresse. È ora in particolare la nuova stagione di codici, che le amministrazioni stanno sviluppando in attuazione delle nuove Linee guida…

[Alessandro De Cesaris] Roberto Esposito, Istituzione

[Angela Michelis] Charles King, La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, traduzione italiana di Dario Ferrari e Sarah Malfatti

[Stefano Sicardi] Marco Ventura, Nelle mani di Dio. La super-religione nel mondo che verrà