Rubrica: Questioni
In questo saggio approfondiamo il panorama complesso degli spazi digitali e le formidabili sfide che pongono alle euristiche umane. La peculiare struttura “iperbolica” che caratterizza questi spazi, in cui l’interazione reciproca fra le connessioni e le relazioni tra entità digitali li rende allo stesso tempo ricchi ed elusivi, serve come…
Lo strumentario concettuale di Alfred Schütz offre importanti spunti a partire dai quali poter sviluppare un’analisi differenziata delle esperienze digitali mettendone in evidenza le molteplici declinazioni e i diversi gradi di implicazione con il mondo di tutti i giorni. Attraversando alcuni luoghi del pensiero schütziano e i principali studi nell’ambito…
Nel 1956, in piena guerra fredda, una conferenza di scienziati al Dartmouth College negli Stati Uniti annunciò il lancio di un audace progetto scientifico, l’Intelligenza Artificiale (I.A.). Dopo l’iniziale fallimento degli sforzi della “Hard AI” di produrre un’intelligenza simile a quella umana, alla fine del XX secolo è emerso il…
L’articolo indaga l’uso delle tecnologie digitali per la rilevazione automatica del dolore, concentrandosi in particolare sul progetto LOUISA. Questo progetto, finanziato dal Ministero federale tedesco per l’istruzione e la ricerca e dalla start-up AIMO, mira a sviluppare un sistema multidimensionale per l’analisi automatica del dolore. L’autore identifica due rischi principali…
L’articolo intende analizzare come i soggetti hanno instaurato un nuovo rapporto con la propria immagine e con il proprio corpo grazie e mediante le nuove tecnologie informatiche. I social media e le applicazioni informatiche sono delle formazioni storiche in cui è divenuto preponderante il ruolo e la funzione dell’immagine, ciò…
I corpi digitali sono corpi informatizzati, tecnologizzati, più o meno sconnessi dalla loro “materialità analogica” per essere “re-incorporati” in diverse “sostanze digitali”. Si tratta di un processo che si estende ben oltre il livello materiale, coinvolgendo trasformazioni di cruciale importanza in termini di processi di significazione e di esperienza del…
Il documento si focalizza sull’impatto delle immagini generate dall’intelligenza artificiale (AI) sulla nozione di “punctum” in fotografia, teorizzata originariamente da Roland Barthes. Analizza dettagliatamente l’interazione tra queste immagini AI-generated e la percezione umana, nonché il loro effetto sulla comprensione tradizionale di immagini e realtà. Il testo è strutturato in tre…
L’articolo tratta della dipendenza che l’umanità ha sviluppato rispetto alla tecnologia e delle potenziali conseguenze che ciò potrebbe avere sulla sua coscienza. In tal modo, si prenderà in considerazione sia la “Società dello Spettacolo” di G. Debord che la filosofia di G. Anders. Questo saggio è articolato in quattro sezioni:…
Questo articolo esamina il ruolo della connettività nelle performance in rete e propone un approccio critico nei confronti del suo utilizzo nelle arti. Come punto di partenza e caso di studio verrà preso in considerazione il progetto “Xenakis Networked Performance Marathon 2022”, presentato come un festival di performance in rete…
L’opera multiforme del pittore e poeta svedese di origine brasiliana Öyvind Fahlström (1928-1976) può aiutarci a comprendere in un modo quasi-archeologico gli sconvolgimenti apportati dalle reti digitali rispetto alla rappresentazione dei corpi e alla circolazione delle immagini. In alcuni dei suoi lavori, lo spazio pubblico svolge un ruolo particolarmente attivo.…
Il saggio esamina le modifiche introdotte agli art. 9 e 41 della Costituzione italiana dalla legge costituzionale n. 1 del 2022, mettendo a fuoco il significato delle espressioni utilizzate e la loro possibile interpretazione. Il risultato complessivo dell’analisi è che l’intento perseguito dal legislatore costituzionale, ovvero di tutelare maggiormente l’ambiente,…
La riforma costituzionale italiana sulla tutela dell’ambiente, anche nell’interesse delle generazioni future, apre la strada a profonde riflessioni sulla rilevanza di queste previsioni nel promuovere la tutela delle persone che migrano (o desiderano farlo) nel contesto dei cambiamenti climatici e ambientali. Allo stesso tempo, ci si chiede quale sia l’impatto…
La riforma costituzionale del febbraio 2022 potrebbe svolgere un importante ruolo nei confronti della legislazione relativa ai migranti e ai rifugiati. Nel presente saggio, partendo da tali status, si presterà particolare attenzione alla lacuna normativa intorno ai migranti ambientali, categoria che più di ogni altra permette di comprendere le interconnessioni…
Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di rivelare le interconnessioni fra la protezione della salute dello straniero e il diritto di asilo alla luce della recente riforma costituzionale. In primo luogo, si mette a disamina il novellato art. 9 Cost. al fine di circoscrivere le dinamiche tra salute umana e…
Il saggio si concentra sul commento al testo dell’art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana, nella sua forma integrata a seguito della recente legge di riforma costituzionale (2022). Dopo aver delineato alcuni degli ostacoli di profilo giuridico, politico ed etico, il testo si concentra su quest’ultimo ambito. È così proposta…
Il saggio analizza il concetto di “interesse delle future generazioni”, inserito all’art. 9 della Costituzione con la riforma adottata con la legge cost. n. 1/2022. Dopo un inquadramento dei principi in tema di solidarietà intergenerazionale già presenti nella Costituzione italiana prima della riforma in commento, sono esaminati i richiami all’interesse…
L’articolo analizza la riforma costituzionale n. 1 del 2021, relativa alla tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e degli animali. In particolare. l’analisi si focalizza sugli effetti della riforma e della sua interpretazione nel tempo, con specifico riguardo ai limiti all’iniziativa economica. Ci si interroga, infine, sulla possibilità che la riforma possa…
L’articolo si occupa di una teoria di giustizia intergenerazionale conosciuta come sufficientarismo basato sui bisogni. Secondo tale teoria, le generazioni presenti hanno il dovere di permettere alle generazioni future di soddisfare i loro bisogni fondamentali – per esempio, quelli riguardanti acqua potabile, cibo e assistenza sanitaria. Lo scopo degli autori…