Rubrica: Ricerche
L’obiettivo di questo articolo è analizzare l’interpretazione di Strauss del Socrate platonico, innanzitutto come figura rappresentativa di Atene, opposta al polo religioso di Gerusalemme, e in secondo luogo come figura chiave della relazione tra filosofia e politica. Nel pensiero filosofico di Strauss, Socrate è infatti un simbolo cruciale della relazione…
Il passaggio da una civiltà della sussistenza a una società dei consumi su scala globale, lo sviluppo scientifico, tecnico e industriale hanno prodotto mutamenti che hanno inaspettatamente capovolto i rapporti tra esseri umani e natura. La potenza e il dominio degli umani si intensifica sempre più sovvertendo gli ecosistemi. In…
L’immigrazione irregolare in Italia ha rappresentato – e continua ad essere – una materia di discussione e polarizzazione dell’opinione pubblica. La ricerca analizza la narrativa e, conseguentemente la semplificazione politica del discorso e le political rationalities che sostengono la problematizzazione del tema. L’oggetto della ricerca riguarda la semplificazione del discorso…
Il presente saggio, dopo aver illustrato il dibattito tra Peter Singer e Bernard Williams sui temi dello specismo e del pregiudizio, contesterà le posizioni di Singer e Williams. L’applicazione da parte di Singer del principio dell’eguale considerazione degli interessi ai soli esseri senzienti sarà riconosciuta come un pregiudizio nel senso…
Nella prima parte di questo saggio ricostruisco a grandi linee la storia della tradizione di ricerca della Revue du MAUSS (acronimo di Movimento Antiutilitarista nelle scienze sociali), fondata da Alain Caillé nel 1981, che si rifà all’antropologo Marcel Mauss (1872-1950), nipote di Émile Durkheim, e autore del celebre Saggio sul…
Questo articolo muove dalla situazione post pandemica per cercare di analizzare le criticità di un’esperienza del recente passato, da cui muovere per trarre alcuni spunti di riflessione e auspicabilmente qualche insegnamento. Stemperata l’acribia del dibattito del momento, l’articolo adotta una duplice prospettiva – etica e giuridica – per mettere in…
Partendo dalla ricostruzione della categoria di sviluppo sostenibile, l’articolo mostra come la environmental awareness e l’attenzione crescente di imprese, organizzazioni ed enti per i temi green non abbia impedito l’emergere del greenwashing, cioè l’utilizzo di strategie di comunicazione ingannevoli in relazione alla sostenibilità. Nel contributo fornirò le principali coordinate interpretative…
Il contributo è parte di un più ampio progetto che mira a costruire una filosofia dei nuovi media. Esso comincia evidenziando che la corrente transizione dall’alfabetizzazione alla digitalizzazione coinvolge il discorso filosofico in una direzione non solo estroversa ma anche introversa: i filosofi sono sì sfidati a investigare come il…
Questo saggio prende le mosse da un esame dei tratti peculiari del xx secolo, individuandone nel nichilismo la principale categoria esplicativa. Nel corso dell’analisi viene mostrato che in tale clima di crisi delle certezze, il tema nietzschiano della morte di Dio e nello specifico l’interrogativo sugli esiti e sulla portata…
Nel contesto della pandemia di coronavirus, la raccolta di dati dovrebbe prevalere sul diritto individuale alla privacy o viceversa? In questo saggio cerco la quadratura del cerchio argomentando a favore sia del contact-tracing obbligatorio, sia di una base legale avanzata che protegga la privacy quanto possibile nel contesto di tale…
L’interpretazione biologico-clinica e la reazione sociologico-giuridica ha impedito di leggere nella pandemia un movimento più profondo e radicale. Le interconnessioni tra bioetica globale e quotidiana e tra bioetica clinica e organizzativa hanno finito per nascondere l’autentico senso di una reazione alla pandemia, quale crisi antropologica e politica prima ancora che…
L’epidemia causata dalla diffusione del Covid-19 ha cambiato profondamente il mondo rispetto a come lo conoscevamo. Il presente articolo intende affrontare, mediante l’esposizione di tesi della dottrina giuridica, il ruolo che può essere assunto dalla trasparenza integrale nel contribuire a un’efficiente gestione della pandemia, mediante una strategia volta alla cooperazione…
Il presente saggio si propone di affrontare il tema della cooperazione politica globale nel contesto dell’attuale congiuntura tra cambiamento climatico e pandemia da Covid-19. A partire dalla messa in rilievo della connessione causale tra i due fenomeni, come emerso da recenti studi scientifici, si cercherà di evidenziare, con particolare attenzione…
Il carattere principale dell’attività sportiva non appartiene alla sua natura ricreativa o atletica, ma risiede nella sua essenza agonistica, fondata sul conflitto tra parti opposte. Lo spirito agonistico della giustizia svela un carattere essenziale della Grecia classica, nella quale il processo e il gioco, la controversia e la gara appartengono…
In questo contributo si intende sostenere che lo sport incarni una forma di agonismo particolare, la cui struttura non è perfettamente congruente con quella della competizione capitalista, e che invece rappresenta la modalità in cui sono sopravvissute, metamorfizzate, alcune questioni tipicamente religiose. Nello specifico, mi concentrerò su una forma di…
L’articolo analizza i concetti di agonismo e competizione con l’obiettivo di metterne in luce differenze concettuali e relative implicazioni. L’analisi del concetto di “agón” determina la tesi principale: l’agonismo rappresenta la tensione verticale dell’essere umano verso il miglioramento individuale, mentre la competizione rappresenta la tensione orizzontale e sociale del confrontarsi…
L’agonismo continua ad essere un tema ampiamente discusso che suscita interpretazioni diverse, se non opposte: di certo, una delle interpretazioni più significative viene restituita dall’olimpismo di Pierre de Coubertin. La proposta di recuperare i Giochi Olimpici ha infatti gettato le basi di un’educazione sportiva per intere generazioni di atleti, inserendo…
L’agonismo e lo sport risuonano profondamente con la questione del merito. In nessun altro contesto, la meritocrazia è altrettanto esaltata. Tuttavia, quanto capiamo del merito? La meritocrazia è giusta, in almeno uno dei significati di questo termine? A fronte di un’analisi dei suoi valori e delle sue condizioni di possibilità,…