Archivio autore: Redazione Lessico di Etica pubblica
Alessandro Chiessi, Sulla deontologia: dal pluralismo morale alla trasparenza e la reputazione
Questo saggio analizza la condizione del pluralismo morale per cercare di individuare possibili ideali e valori che possano essere assunti come punto di partenza per azioni che si muovono sulla linea di confine tra pubblico e privato. Con riferimento alle principali teorie morali contemporanee che cercano di ovviare ai limiti…
Marina Lalatta Costerbosa, La corruzione come patologia sociale
Il saggio intende offrire una definizione di corruzione come patologia politica e sociale, attraverso l’analisi delle sue dinamiche interne di funzionamento e del paradosso sul quale si regge. Esso propone inoltre una ricostruzione dei profili di pericolosità, connessi alla sua diffusione e alla sua radicalizzazione, per la tenuta del sistema…
Gaetana Morgante, Corruptissima res publica, plurimae leges: oltre l’approccio repressivo per contrastare la corruzione pubblica
Il contributo si concentra sul binomio tra il tradizionale approccio repressivo alla lotta alla corruzione e la nuova frontiera della prevenzione attiva del fenomeno criminale. L’esperienza domestica, europea ed internazionale hanno dimostrato che una politica criminale meramente repressiva non consente di intervenire efficacemente sulle cause profonde della criminalità del malaffare.…
Francesco Merloni, Etica pubblica e doveri di comportamento dei funzionari pubblici
Dalla nozione di etica pubblica, intesa come complesso di regole, morali e giuridiche, sui comportamenti dei funzionari pubblici e delle pubbliche amministrazioni, volte a garantire l’imparzialità delle istituzioni pubbliche si passa considerare gli strumenti posti dall’ordinamento giuridico per prevenire il conflitto tra gli interessi privati in giuoco e l’interesse pubblico…
Enrico Carloni, I codici di comportamento e la responsabilità disciplinare
A dieci anni dalla riforma “anticorruzione”, che ne ha rilanciato il valore, il tema dei “codici di comportamento” non perde attualità e continua a presentare versanti inesplorati e potenzialità inespresse. È ora in particolare la nuova stagione di codici, che le amministrazioni stanno sviluppando in attuazione delle nuove Linee guida…
[Angela Michelis] Charles King, La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, traduzione italiana di Dario Ferrari e Sarah Malfatti
LESSICO DI ETICA PUBBLICA – La crisi inattesa: ingiustizie sociali e decisioni pubbliche alla prova di Covid-19, Anno XII, Numero 1/2021 – ISSN 2039-2206 – a cura di P. Monti , C. Rebuffo , D. Sisto
P. Monti, C. Rebuffo, D. Sisto, Introduzione
G. Marrone, Quotidianità e virus: un diario semiotico
Al di là delle questioni sanitarie, sappiamo che la pandemia ha cambiato la nostra vita quotidiana. Accelerando tendenze socio-culturali che nella nostra contemporaneità erano già presenti, come il funzionalismo, il controllo dei corpi, la paura dell’altro, l’igienismo forzato, la riduzione delle libertà essenziali, il lavoro da casa… Il semiologo, costantemente…
L. Orsi, La ritrosia della Medicina e della Società ad accettare il limite: la lezione della pandemia COVID-19
La Società e la Medicina, soprattutto occidentali e delle regioni economicamente più sviluppate, accettano sempre meno i limiti intrinseci alla biologia, alla scienza e all’organizzazione sociale. L’enorme sviluppo della conoscenza e della tecnologia delle ultime decadi hanno alimentato una spirale di attese e desideri che contrastano sempre più l’accettazione del…
F. García Moriyón, La crisi dell’educazione e l’educazione prima della crisi [tr. it. di S. Bevilacqua] | La crisis en la educación y la educación ante la crisis [in lingua originale]
A livello mondiale, la pandemia è comparsa all’interno di un contesto di crisi già in atto: da un lato la crisi sociale determinata dal modello neoliberista, dall’altro la crisi ecologica causata da modelli di sviluppo non sostenibili. I sistemi educativi pubblici si sono dunque trovati in difficoltà a fronteggiare l’emergenza…
M. Saudino, Pandemia di classe. Il Covid 19, la D.A.D. e le disuguaglianze scolastiche
L’impatto del Covid 19 sul mondo ha determinato una situazione di emergenza planetaria che ha travolto ogni aspetto della realtà, nessuna esclusa. In particolar modo la scuola italiana è precipitata in una crisi senza precedente, che ha messo in luce le debolezze strutturali del sistema scolastico, causate da anni di…
I. Testoni, Il Covid-19 nell’Antropocene: tra terrore della morte e nuovi limiti
La riflessione dell’umanità su sé stessa definisce il proprio apparire nella vicenda cosmica come l’attimo dell’Antropocene, un’epoca affacciata sull’abisso dell’estinzione, di cui il COVID-19 sembra aver dato le avvisaglie. Alla base dello spaesamento vissuto nel periodo della pandemia sta l’angoscia di pensare l’esistenza interamente inscritta nei perimetri dell’abitare un mondo…
L. Peyron, La redenzione della carne in tempo di pandemia. Luoghi, persone e prossimità al tempo del coronavirus
Il Covid-19 ha imposto modifiche radicali cambiandoci tanto come individui quanto come società. La necessità di distanziamento fisico e l’assenza di scambio concreto hanno reso il digitale uno strumento ancor più presente nella nostra quotidianità, fino a trasformarlo in un’ancora di salvezza sociale e financo religiosa, privando però la comunità…
A. Fabris, Ripensando ai dati in una società data-driven
In un periodo storico eccezionale come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia di Covid-19, in cui il mondo intero si è affidato ai dati per prendere decisioni che influenzano in maniera diretta e sostanziale la vita di tutti noi, si dimostra fondamentale promuovere un’alfabetizzazione ai dati della società…
A. Le Moli, F. Sunseri, R. Cangialosi, Pandemia e Infodemia. Informazione, conoscenza, automazione
Questo articolo intende esplorare la connessione tra i conflitti nelle politiche dell'informazione durante l'attuale situazione pandemica e il potenziale abuso delle tecnologie di automazione nell'elaborazione delle informazioni. Dal punto di vista storico, il nesso tra un’efficiente elaborazione delle informazioni e lo sviluppo di tecnologie di automazione è stato elaborato da…