Archivio autore: Redazione Lessico di Etica pubblica
M. Bernardi, Un anno di tweet. La comunicazione del Covid-19 da parte dei politici italiani tramite Twitter
La pandemia di Covid-19 è stata un evento traumatico altamente mediatizzato e dibattuto nei social network. L’articolo prende in esame un gruppo di tweet inviati durante il primo anno di pandemia da diversi esponenti politici di governo e di opposizione in Italia. L’analisi dei tweet ha lo scopo di individuare…
B. Gregg, Il contenimento di Covid-19: diritto alla privacy contro diritto alla salute pubblica [tr. it. di P. Monti e C. Rebuffo] | Containing COVID-19: A Human Right to Privacy versus a Human Right to Public Health [in lingua originale]
Nel contesto della pandemia di coronavirus, la raccolta di dati dovrebbe prevalere sul diritto individuale alla privacy o viceversa? In questo saggio cerco la quadratura del cerchio argomentando a favore sia del contact-tracing obbligatorio, sia di una base legale avanzata che protegga la privacy quanto possibile nel contesto di tale…
L. Sandonà, Anticorpi che generano. La sfida pandemica tra immunizzazione e alterità
L’interpretazione biologico-clinica e la reazione sociologico-giuridica ha impedito di leggere nella pandemia un movimento più profondo e radicale. Le interconnessioni tra bioetica globale e quotidiana e tra bioetica clinica e organizzativa hanno finito per nascondere l’autentico senso di una reazione alla pandemia, quale crisi antropologica e politica prima ancora che…
N. Pedretti, Trasparenza integrale e pandemia
L’epidemia causata dalla diffusione del Covid-19 ha cambiato profondamente il mondo rispetto a come lo conoscevamo. Il presente articolo intende affrontare, mediante l’esposizione di tesi della dottrina giuridica, il ruolo che può essere assunto dalla trasparenza integrale nel contribuire a un’efficiente gestione della pandemia, mediante una strategia volta alla cooperazione…
D. Accetta, La sfida della solidarietà globale tra cambiamento climatico e pandemia
Il presente saggio si propone di affrontare il tema della cooperazione politica globale nel contesto dell’attuale congiuntura tra cambiamento climatico e pandemia da Covid-19. A partire dalla messa in rilievo della connessione causale tra i due fenomeni, come emerso da recenti studi scientifici, si cercherà di evidenziare, con particolare attenzione…
[P. Monti] M. J. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti
LESSICO DI ETICA PUBBLICA – Ipocrisia. Simulazione e dissimulazione nella sfera pubblica, Anno XI, Numero 2/2020 – ISSN 2039-2206 – a cura di L. Mazzone
L. Mazzone, Introduzione
R. Gramigna, La falsa scienza. Inganno e ipocrisia nel discorso scientifico
Il presente studio è suddiviso in tre sezioni principali. La prima sezione fa un quadro generale del concetto di ‘inganno’ e prende in esame alcune definizioni del termine. Segue una disamina di alcuni dei criteri principali utilizzati nelle discussioni scientifiche per la definizione di ciò che costituisce un inganno. La…
V. Moro, «Un uomo dai molti inganni» (Filottete, v. 1135). Il significato dell’apatē nel linguaggio politico tra Gorgia e Sofocle
In questo saggio si farà riferimento a quella che, rispetto al lessico filosofico-politico moderno, è un’archeologia (in senso foucaultiano) del termine ipocrisia. Nella ricostruzione storico-semantica del termine che guarda al lessico greco antico emerge la connessione, stabilizzatasi in una traslazione simbolico-metaforica, tra la dimensione pubblica della comunicazione e quella del…
U. Volli, Dagli attori ai farisei. L’invenzione metaforica di un vizio
Di fronte a qualunque analisi di un concetto il semiologo, come lo storico della lingua, deve premettere una cautela, se non proprio una diffidenza. Deve cioè avvertire che, se si vuol partire dall’inizio, senza presupporre circolarmente i risultati che usciranno dallo studio, l’oggetto dell’analisi non può che essere inizialmente solo…
M. Calloni, Ipocrisia come messinscena fallibile, menzogna come falsità riscontrabile. Sulla ricerca pubblica di verità e fiducia
A partire da un’impostazione di filosofia politica e di teoria sociale, il saggio mira a mettere in luce l’interazione e la differenza esistente fra il concetto di menzogna politica e la nozione di ipocrisia democratica, passando attraverso le determinazioni di inganno e di autoinganno. L’intento consta nel far emergere quegli…
M. Cuono, Tra ipocrisia e cinismo. Esempi di mistificazione post-ideologica
La coppia di termini classici ipocrisia-cinismo ci permette di costruire coordinate per orientarci nel panorama politico contemporaneo, sempre più polarizzato tra movimenti e leader che si accusano reciprocamente di non essere compatibili con la democrazia. I cosiddetti populisti criticano la politica tradizionale che si propone ipocritamente come cura a quegli…
L. Mazzone, Ipocrisia democratica: il più desiderabile dei vizi politici? Fra apatia democratica e passioni autocratiche
Un “mondo dove nessuno si preoccupa di ammantare di una retorica umanitaria la propria spietatezza” è di certo più riconoscibile e, con ogni probabilità, meno desiderabile di uno in cui ci si azzuffa “con una gang di educati elitisti egualitari che nascondono le proprie ambizioni dietro nobili ideali”, per il…