Rubrica: Questioni

Emanuele Rossi, L’ambiente (e il resto) in Costituzione: fu vera gloria?

Il saggio esamina le modifiche introdotte agli art. 9 e 41 della Costituzione italiana dalla legge costituzionale n. 1 del 2022, mettendo a fuoco il significato delle espressioni utilizzate e la loro possibile interpretazione. Il risultato complessivo dell’analisi è che l’intento perseguito dal legislatore costituzionale, ovvero di tutelare maggiormente l’ambiente,…

Chiara Scissa, The potential role of the Italian Constitutional reform on environmental protection in enhancing migrants’ livelihood

La riforma costituzionale italiana sulla tutela dell’ambiente, anche nell’interesse delle generazioni future, apre la strada a profonde riflessioni sulla rilevanza di queste previsioni nel promuovere la tutela delle persone che migrano (o desiderano farlo) nel contesto dei cambiamenti climatici e ambientali. Allo stesso tempo, ci si chiede quale sia l’impatto…

Vanessa Regazzi, Ambiente e migrazioni: due fenomeni complessi. Riflessione sull’interrelazione delle cause e delle possibili soluzioni

La riforma costituzionale del febbraio 2022 potrebbe svolgere un importante ruolo nei confronti della legislazione relativa ai migranti e ai rifugiati. Nel presente saggio, partendo da tali status, si presterà particolare attenzione alla lacuna normativa intorno ai migranti ambientali, categoria che più di ogni altra permette di comprendere le interconnessioni…

Kamilla Galicz, Salute umana e tutela dell’ambiente: quale protezione per lo straniero?

Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di rivelare le interconnessioni fra la protezione della salute dello straniero e il diritto di asilo alla luce della recente riforma costituzionale. In primo luogo, si mette a disamina il novellato art. 9 Cost. al fine di circoscrivere le dinamiche tra salute umana e…

Alberto Pirni, «Anche nell’interesse delle future generazioni». La promessa e il compito della recente riforma della Costituzione italiana

Il saggio si concentra sul commento al testo dell’art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana, nella sua forma integrata a seguito della recente legge di riforma costituzionale (2022). Dopo aver delineato alcuni degli ostacoli di profilo giuridico, politico ed etico, il testo si concentra su quest’ultimo ambito. È così proposta…

Francesca Biondi Dal Monte, Ambiente e solidarietà intergenerazionale. Chi sono le future generazioni?

Il saggio analizza il concetto di “interesse delle future generazioni”, inserito all’art. 9 della Costituzione con la riforma adottata con la legge cost. n. 1/2022. Dopo un inquadramento dei principi in tema di solidarietà intergenerazionale già presenti nella Costituzione italiana prima della riforma in commento, sono esaminati i richiami all’interesse…

Simone Frega, L’iniziativa economica alla luce della riforma costituzionale: alcune osservazioni sulla portata dei “nuovi” limiti della salute e dell’ambiente

L’articolo analizza la riforma costituzionale n. 1 del 2021, relativa alla tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e degli animali. In particolare. l’analisi si focalizza sugli effetti della riforma e della sua interpretazione nel tempo, con specifico riguardo ai limiti all’iniziativa economica. Ci si interroga, infine, sulla possibilità che la riforma possa…

Lukas Meyer, Thomas Pölzler, Bisogni di base e sufficienza: le fondazioni della giustizia intergenerazionale

L’articolo si occupa di una teoria di giustizia intergenerazionale conosciuta come sufficientarismo basato sui bisogni. Secondo tale teoria, le generazioni presenti hanno il dovere di permettere alle generazioni future di soddisfare i loro bisogni fondamentali – per esempio, quelli riguardanti acqua potabile, cibo e assistenza sanitaria. Lo scopo degli autori…

Lawrence Hamilton, Rappresentare i bisogni. Un nuovo linguaggio per la politica e l’economia

L’articolo si concentra sulla dimensione politica dei bisogni e discute la relazione tra il linguaggio dei bisogni e quello della rappresentazione. Identifica tre categorie generali di bisogno (bisogni vitali, bisogni di agenzia e bisogni sociali) e mostra come la loro definizione e soddisfazione sono questioni politiche che richiedono profonde trasformazioni…

Daniel Petz, Basic Needs versus Central Capabilities: Defining Sufficientarian Thresholds for Intergenerational (Climate) Justice

Il presente articolo afferma che le teorie sufficientiste di giustizia intergenerazionale devono soddisfare cinque criteri di base: difensibilitâ, determinatezza, validità intergenerazionale, esigenza per le persone attualmente in vita e giustizia per le future persone. In base a questi criteri, vengono paragonate due concezioni dei bisogni fondamentali (Doyal e Gough, Meyer…

Frank Nullmeier, The Necessary, the Sufficient and the Excessively Rich

L’articolo propone tre punti principali. In primo luogo, si afferma che ogni riflessione sulla distribuzione economica dovrebbe riferirsi al processo distributivo nella sua totalità invece di concentraris soltanto sulle posizioni più deboli o su quelle estreme (ricchezza e povertà). È necessario, piuttosto, prendere in considerazione l’intero spettro distributivo. Dovremmo stabilire…

Alessandro Pinzani, Who Needs Needs? Defining a Contested Concept

Il presente articolo discute la sparizione del concetto di bisogno dal dibattito sulla giustizia sociale (1) e offre una definizione di questo concetto (2 e 3). Nel far ciò, stabilisce, in primo luogo, differenze tra il concetto di bisogno e quelli di preferenza, desiderio e impulso e, in secondo luogo,…

Nicole Hassoun, The Minimally Good Life Account of What We Owe to Others and What We Can Justifiably Demand

Cosa dobbiamo gli uni agli altri dal punto di vista di una giustizia fondamentale? Cosa siamo autorizzati a reclamare per noi stessi? Vi sono molte risposte a tali questioni nella letteratura specializzata. Questo articolo sostience che le risposte principali sono o troppo esigenti o non abbastanza esigenti (e che qualche…

Delamar José Volpato Dutra, Kant and the care [Versorgung] of the poor: a juridical reading

L’articolo discute due visioni del concetto di assistenza [Versorgung] dei poveri nella Dottrina del Diritto di Kant. La prima questione discussa è: perché lo stato deve prendersi cura dei poveri? Per discuterla si richiama l’attenzione al modo in cui il Leviatano di Hobbes si rispecchia in Kant e alle riflessioni…

Luigi Alfieri, Dovere e libertà

Il saggio propone una versione “moderata” del relativismo etico, in quanto relazionalità del dovere e della libertà, sia nel senso che dovere e libertà sono, ciascuno di essi, interni a una relazione, sia nel senso che sono in relazione necessaria tra di loro. Tale relazionalità è storicamente mutevole, e ciò…

Roberta Sala, Doveri del cittadino tra ingiunzioni morali e obblighi politici. Il caso della pandemia da Covid-19

Nel presente contributo cercherò di discutere degli obblighi che l’essere cittadini di democrazie liberali comporta. Il principio di reciprocità sta alla base dei doveri di cittadinanza. Questi sono stati ribaditi durante il periodo pandemico, specie a fronte della reiterata rivendicazione dei diritti individuali che le restrizioni imposte ai cittadini avrebbero…

Jean-Christophe Merle, May there be irreparable or unforgivable breaches of trust?

Le lacerazioni della fiducia provocano diverse reazioni emotive, che vanno dalla rabbia alla resistenza, fino ad arrivare ad azioni violente. Tuttavia, nonostante queste reazioni e questa rabbia, si può continuare a cooperare con persone di cui non si nutre fiducia, o addirittura si diffida e che probabilmente non si perdona.…

Alessandro Pinzani, Liberté, inégalite, égoïsme. Distrust and lack of solidarity as threats to contemporary democracy

La perdita di fiducia nelle istituzioni politiche in generale e in quelle democratiche in particolare è da tempo oggetto di studio. Le teorie che cercano di spiegare questo fenomeno possono essere suddivise in due grandi categorie, a seconda della prospettiva adottata: possono essere storiche o sistemiche. L’articolo esamina brevemente questi…