Rubrica: Questioni
P.-J. Luizard, Lo Stato islamico alla conquista del mondo
La repentina avanzata e la successiva sorprendente resistenza dello Stato islamico ha messo in evidenza la debolezza degli stati della regione e, più in generale, ha mostrato l’esistenza di un terreno favorevole alla radicalizzazione jihadista. Osservando da vicino la storia recente dell’Iraq, emerge con evidenza l’incapacità dell’autorità politica a offrire…
I. Biano, Rappresentazioni del ruolo delle religioni nella giustificazione e nella risoluzione dei conflitti locali e globali: una riflessione tra Jürgen Habermas e Ulrich Beck
Ragionare sui temi religione/violenza/pace significa interrogarsi anzitutto su quale legame si presuppone sussista tra i termini e attraverso quali lenti si scelga di osservarli. Alcuni autori considerano il fenomeno della violenza religiosa come fenomeno intrinsecamente legato alle religioni stesse. Altri criticano il fatto che si possa istituire un nesso diretto…
M. Lipman, A.M. Sharp, Alcuni presupposti educativi della Philosophy for Children
In questo articolo, scritto nel 1978, Matthew Lipman e Ann Margareth Sharp descrivono i presupposti educativi della Philosophy for Children. L’obiettivo principale del saggio è mostrare come la filosofia possa essere insegnata nelle scuole elementari e nella scuola secondaria e, oltre a ciò, come essa sia legata a una innovativa…
M.N. Weiss, “Fatti saggio!”. Pratica filosofica come apprendimento permanente?
Questo articolo indaga se e in che modo la pratica filosofica possa essere descritta come attività educativa e pratica di apprendimento. A tal fine esso analizza gli attuali approcci di pratica filosofica e identifica – con riferimento al significato originario del termine philo-sophia – una dimensione educativa orientata verso la…
L. Candiotto, La cooperazione come virtù
L’obiettivo di questo articolo è quello di discutere il ruolo della cooperazione, e delle motivazioni che la supportano, nella promozione e rafforzamento dei legami sociali. Riferendomi in particolare alle ricerche attuali nell’ambito delle scienze cognitive, sostengo la preminenza della cooperazione per l’emersione della conoscenza di gruppo e, successivamente, analizzando la…
M.T. De La Garza Camino, Educazione e giustizia sociale. Il ruolo della comunità di ricerca
Prendendo spunto dalle riflessioni di Walter Benjamin, questo contributo analizza l’esclusione sociale di cui sono vittime le popolazioni indigene del Chiapas (Messico), dove la condizione dei nativi è di estrema povertà e ignoranza e la loro esclusione non è solo economica, ma anche politica e culturale. Nella prospettiva di Benjamin,…
E. Marsal, Scoprire l’etica con Philo: i miei modelli – i tuoi modelli. Contestualizzazione filosofica, presentazione e svolgimento di una unità didattica
Il contributo presenta il libro di testo per la scuola primaria intitolato "Scoprire l’etica con Philo" e approfondisce i suoi presupposti teorici. Il primo tra questi riguarda il tema del “modello”, inteso come figura dotata di valore educativo: il modello infatti dà il coraggio di agire secondo specifici valori e…
J.M. Spychała, Eracle, Gesù Cristo e Darth Vader al bivio. Il messaggio etico del metodo LEGO-LOGOS
L’articolo è dedicato al mito di Eracle al bivio e ai suoi aspetti etici. Il mito è stato creato tra i Pitagorici ed è stato inteso come un incentivo a scegliere quello che credevano essere il modo giusto di vita. Echi del mito si possono trovare nella filosofia di Platone,…
R. Gatti, Interiorità e politica: un’annotazione su Blaise Pascal
È pressoché impossibile trattare di “interiorità e politica” senza far riferimento a Pascal. Dopo aver esplorato alcuni aspetti della sua meditazione sull’animo umano, si cerca di mostrare che, a differenza della maggior parte delle versioni moderne dell’individualismo (legate, in origine, il più delle volte, a un’opzione deistica che per l’autore…
C. La Rocca, Kant e il problema della coscienza
L’appello alla coscienza ha ancora una grande importanza nel ragionamento morale comune e nel discorso politico; allo stesso tempo, il concetto di coscienza ha svolto nel XX secolo un ruolo solo limitato nella fondazione filosofica dell’etica. Questo è il tratto fondamentale del “problema della coscienza” menzionato nel titolo. In relazione…
M. De Caro, Libero arbitrio e giustizia
Secondo un crescente numero di autori contemporanei, scienze cognitive e neuroscienze avrebbero dimostrato, o almeno suggerirebbero con forza, l’illusorietà delle idee di libero arbitrio, di responsabilità morale e di merito. Se questi autori avessero ragione, allora tutte le concezioni retributivistiche della pena (tanto nella loro componente positiva quanto in quella…
P.M. Kolychev, L’ontologia relativa e il fondamento dell’etica del futuro
Punto di partenza dell’ontologia relativa è il principio di differenziazione: esistere significa differire. Questo principio ci conduce a una prospettiva di sviluppo globale in cui si passa dall’essere somatico all’essere antropologico e infine a quello teologico. Il fondamento dell’etica del futuro consiste nel tendere verso l’essere teologico. Il primo passo…
F. Totaro, Per una politica del riconoscimento della dignità d’essere
Il rapporto tra politica e morale, nel corso della modernità, è stato connotato da un dualismo persistente. Sarebbe necessario sacrificare la morale a vantaggio degli scopi politici. Conseguentemente, chi agisce politicamente dovrebbe cessare di agire moralmente. Alla base della questione c’è una visione dicotomica dello statuto dell’azione umana, cioè una…
G. Lingua, Legati ma non incatenati. Rischi e potenzialità del comune nella comunità
L’obiettivo del saggio è evidenziare una aporia tipica del modo con cui la modernità ha pensato la comunità nel vuoto creatosi con la fine degli ordini simbolici condivisi che si è soliti attribuire alle comunità organicistiche tradizionali. Per un verso infatti, mai come nelle società radicalmente pluralizzate si manifesta il…
R. Bonito Oliva, Narrazioni ed esperienza della comunità
Il “desiderio di comunità” dei singoli individui non trova un oggetto capace di soddisfarlo. La vita in comune appare macchiata da un diffuso sentimento di insicurezza. In questo contesto l’ideologia comunitaria produce una naturalizzazione che indebolisce le abilità creative dell’umanità. L’auto-evidenza della comunità non corrisponde a una familiarità tra forme…
A. Arienzo, La comunità “liberale”. Forme del legame politico tra dono e scambio
La filosofia politica contemporanea s’interroga incessantemente sulla natura e sui limiti della comunità politica. Negli ultimi decenni, una molteplicità di critiche è stata mossa ai presupposti individualistici e utilitaristici delle società contemporanee. In questo contributo intendo discutere il ruolo che le teorie del dono hanno assunto nell’interpretare le visioni moderne…
E. Nowak, Il «principio dialogico» nell’eredità di Marek Siemek
Il saggio esamina l’evoluzione del «principio dialogico» di Marek Siemek. La sua prima versione, tratteggiata nel saggio Il dialogo e il suo mito [1974] rispetta diversi criteri della fenomenologia – e persino dell’ermeneutica – del dialogo. Tuttavia, Siemek ha cambiato la propria concezione del dialogo nel corso dei decenni. Nel…
K. Vieweg, Corporate Identity. La fondazione logica del concetto di corporazione nella filosofia hegeliana del diritto
Il concetto di “corporazione” gioca un ruolo fondamentale all’interno della Filosofia del diritto di Hegel. Grazie a esso infatti si articola la nuova dimensione della società civile, quel termine medio tra famiglia e stato che ha permesso a Hegel una analisi completamente nuova della società e dello stato moderni. La…