Rubrica: Questioni

G. Cesarale, Su alcune declinazioni dell’essere politicamente in comune (fraternità, terrore, alterità). Sartre in contrappunto a Hegel e Žižek

In quale modo la tradizione “dialettica” del pensiero politico moderno, da Hegel a Žižek passando per Sartre, ha tematizzato la questione dell’essere politicamente in comune in quanto impostato sui moduli della fraternità, del terrore e dell’alterità? Nella prima parte dell’articolo si esamina anzitutto la risposta che Sartre, nella sua Critica…

J.-M. Ferry, In nome della solidarietà, in nome della responsabilità!

All’interno del discorso sulle specifiche forme economiche, politiche e sociali assunte dalla recente crisi, il centro del dibattito europeo si è spesso focalizzato intorno al concetto di globalizzazione. Lo scopo del mio saggio è quello di analizzare, in questo senso, le possibili risposte comunitarie fornite a essa: se sotto il…

P. Poirier, Cittadini europei e populismo europeo: quali democrazie dopo le elezioni europee del 2014?

Il populismo politico ha trovato, all’interno dell’attuale crisi che sta investendo la fiducia nella democrazia rappresentativa e nei principali soggetti istituzionali europei, terreno fertile per guadagnare consenso ed elettori, come dimostrato dalle più recenti elezioni del 2014. Obiettivo del mio saggio è analizzare i motivi del risorgere e del successo…

G. Lingua, Identità religiose e crisi dell’integrazione politica europea

L’integrazione politica e la questione dell’identità religiosa rappresentano due snodi fondamentali di fronte ai quali l’Europa mostra le proprie difficoltà nel determinare le basi pre-politiche in grado di produrre un sentimento di lealtà alle istituzioni e di comune appartenenza all’Unione Europea. Comparando le posizioni di autori quali J. Weiler, J.…

P. Guerrieri, L’elevata posta in gioco in Europa. L’Ue tra rischi di frantumazione e rilancio del processo d’integrazione

L’area euro e l’Unione europea attraversano una fase molto difficile, densa di problemi noti da tempo e nuove grandi sfide che richiedono risposte adeguate. La dinamica della ripresa economica in corso è troppo modesta per poter compensare gli elevati costi economici e sociali prodotti dai lunghi anni di crisi. Nel…

M. Baldassari, A. Quintavalla, The Dark Side of the Moon. L’“euroscetticismo” nel diritto europeo

Lo scopo di questo paper è quello di offrire una breve panoramica delle posizioni critiche all’interno dello stesso campo europeista, in ambito giuridico, economico e politico. Dal punto di vista del diritto comunitario la relazione tra i Trattati e le costituzioni nazionali rappresenta un terreno problematico. Infatti, la storia recente…

G. Wolters, “Voi sareste come Dio”. Un’analisi storica e filosofica dell’ultima mutazione di un sogno secolare: l’uomo aumentato

J.-F. Braunstein, Bioetica o filosofia della medicina?

Non sembra che l’opera di Georges Canguilhem debba servire come argomento per una filosofia della cura o per una bioetica. La nascita della bioetica è dovuta più a una sorta di sconcerto etico che a problemi radicalmente nuovi posti alla medicina. Di conseguenza una vera «filosofia della medicina», che s’interessasse…

I. Cavicchi, Il giudizio di necessità in medicina e in sanità nel tempo dei conflitti

Negli ultimi anni il ruolo del paziente nei Servizi Sanitari è cambiato. In conseguenza di ciò anche il ruolo dei medici e degli operatori sanitari in generale necessita oggi di essere ripensato. Questo articolo desidera suggerire un modo per riformare l’agire di medici e operatori sanitari sulla base di un…

G. Cusinato, La formatività antropologica della «care». Salute e cura del desiderio

Il concetto di salute è stato finora prevalentemente interpretato dal punto di vista farmacologico della «cure». In questo contributo si considera il concetto di salute dal punto di vista della «care». Questo consente di ripensare la salute in riferimento alla cura del desiderio, cioè a un processo di coltivazione delle…

S. Racca, Pluridimensionalità festiva ed esclusività disciplinare. La lotta assiale e la normalità sociale secondo Charles Taylor

L’obiettivo del mio saggio è mostrare come, secondo il filosofo canadese Charles Taylor, il concetto di “normalità” si manifesti in Occidente all'interno di differenti “immaginari sociali”, dando forma a una molteplicità di percezioni dell'identità umana e delle pratiche quotidiane consentite. Attraverso l'esame de "L'età secolare" e delle opere tayloriane a…

A. Pinzani, Etica e politica: una relazione tesa

Il presente articolo discute la relazione tra etica e politica anche alla luce dei recenti fenomeni di indignazione popolare legata alla mancanza di eticità della classe politica. Non si opererà, comunque, un’analisi sociologica di tali fenomeni. Piuttosto, si cercherà di fare di chiarezza sui termini della questione, cominciando con una…

A. Loretoni, Individualismo, autonomia e conformismo nello spazio pubblico. Teoria politica e studi di genere

Il concetto di individualismo rappresenta un elemento fondamentale nella Teoria politica. A partire da questa premessa il saggio analizza il contributo offerto dagli studi di genere alla tradizione liberale, rileggendo l’individualismo a partire dai concetti di relazione, disabilità, cura. Nella seconda parte del saggio, attraverso la lettura di alcuni classici, l’autrice…

E. Viganò, La prudenza come superamento dell’individualismo e dell’egoismo nel soggetto di Adam Smith

Contrariamente all’interpretazione tradizionale di Adam Smith, nel soggetto smithiano coesistono coerentemente valori morali e interessi economici. Il perno dell’unità di tale soggetto risiede nella virtù della prudenza. Questa virtù, concepita come il perseguimento degli interessi personali che lo spettatore imparziale ha approvato e considerata congiuntamente al processo di maturazione morale…

E. Acuti, Dono e associazionismo da Tocqueville alle società contemporanee

L’articolo propone una ricostruzione del nesso tra un modello di soggettività contemporanea, ispirata a quello dell’homo democraticus di Tocqueville, e il fatto associativo presentato secondo la prospettiva della teoria del dono. Il percorso argomentativo si snoda attraverso la constatazione della vulnerabilità dell’individuo democratico e si focalizza sul sentimento di simpatia…

C. Cossutta, Farsi carico. Il tema della responsabilità in Manuel Cruz

Questo testo ricostruisce le riflessioni sulla responsabilità di Manuel Cruz, in particolare mettendo in luce le ragioni che lo hanno condotto all’introduzione della nozione di farsi carico. Inoltre il testo sottolinea la riflessione di Cruz sul ruolo della memoria nella sua diagnosi delle patologie della contemporaneità e come snodo centrale…

A. Lucaioli, Doveri di giustizia e doveri di aiuto materiale: una distinzione ancora sostenibile?

Il testo affronta il problema dei doveri di aiuto materiale, quindi delle disuguaglianze sociali e della scarsa distribuzione delle ricchezze nel mondo contemporaneo, a partire dalla censurabile posizione di Cicerone e dall’interpretazione ciceroniana di Martha Nussbaum, secondo la quale la distinzione fra doveri di giustizia e doveri di aiuto materiale…

J. Robelin, La crisi del capitalismo e le sue spiegazioni

Il presente saggio prende le mosse dall’idea che, dopo il 2008, la convinzione che il capitalismo avesse la capacità di evitare una situazione di crisi strutturale appartenga ormai al passato e non sia più sostenibile. Nonostante ciò il capitalismo – coi suoi guru e i suoi paladini – ha attribuito…