Rubrica: Questioni

B. Scapolo, La dimensione fiduciaria nella relazione credito-debito

Starting from the last novel by H. Melville, The Confidence Man (1857), I propose in this paper an analysis of the trust’s dimension, framework of many interpersonal relationships, in particular as regards the credit-debt relationship, with the aim of highlighting the problematic nature. In fact, without involving the investment, which…

M. Donzelli, Luoghi dello scontro, luoghi del dialogo. Il bacino Mediterraneo come emblema di interculturalità

A. Aouchar-Ihrai, Le nuove forme del conflitto e del dialogo interculturale nel bacino mediterraneo

I. Zuanazzi, La convivenza tra Stati e Religioni: profili giuridici

G. Cunico, Un confronto filosofico su pluralismo e dialogo interreligioso

U. Fadini, Posizioni della soggettività contemporaneità: a partire dall’ibridazione di presenza e virtualità

G. Pezzano, Natura e nature, unità e pluralità. L’antropologia filosofica e la questione del pluralismo

F. Sollazzo, Antropologia e politica. Forme di convivenza

D. Sisto, Contro l’illimitatezza e il disumano. La centralità della natura da Schelling a Latouche

R. Franzini Tibaldeo, Ai confini della natura. La continuità del reale e il limite tra fisico e metafisico

J. Robelin, Spazio pubblico delle religioni e libertà di pensiero

G. Cunico, Libertà religiosa in prospettiva filosofica

A. Cozzi, La libertà religiosa tra tolleranza e intolleranza. Uno sguardo alla Chiesa Cattolica

J. Baubérot, Libertà religiosa e laicità in Francia

R. Mazzola, Per una difesa del pluralismo religioso in Europa

A. Aouchar, Libertà religiosa e trasformazioni democratiche nel Magreb post-coloniale

G. P. Parolin, La libertà religiosa nell’Egitto post-coloniale. Alcune considerazioni preliminari

S. Mestiri, Laicità e Islam oggi: il caso tunisino