Rubrica: Recensioni

[Lenise Moura Fé de Almeida] Jelson Oliveira, Moeda sem efígie: a crítica de Hans Jonas à ilusão do progresso, Curitiba, Kotter Editorial, 2023, 184 pp.

[Annaflavia Merluzzi] Eleonora Piromalli L’alienazione sociale oggi. Una prospettiva teorico-critica, Carocci, Roma 2023, 256 pp.

[Alessia Molisso] Micheal Oliver, Le politiche della disabilitazione. Il Modello Sociale della disabilità, Ombre Corte, Verona 2023, 175 pp.

[Gaia Contu] Giuseppe Anerdi, Paolo Dario, Compagni di viaggio. Robot, androidi e altre intelligenze

[Enrica Caraffini] Cosima Buccoliero, con Simona Uccello, Senza Sbarre. Storia di un carcere aperto

[Angela Michelis] Claudio Ciancio, Giuseppe Goisis, Vittorio Possenti, Francesco Totaro (a cura di), Persona, centralità e prospettive

[Andrea Osti] Letizia Goretti, La vertigine del gioco. L’azione dell’Internazionale situazionista tra arte e politica

[Anna Pagnacco] Steven G. Koven, Public Sector Ethics – Theory and Applications

[Annachiara Gobbi], Federico Rovea, Una pedagogia dell’esilio Eterologia, alterità e formazione a partire da Michel de Certeau

[Guido Cassinadri], Daniel C. Dennett and Gregg D. Caruso, Just Deserts. Debating Free Will

[Cristina Rebuffo], Silvia Bevilacqua, Pierpaolo Casarin (a cura di), Propositi di filosofia I. Philosophy for children/community e pratiche di filosofia

[Alessandro De Cesaris] Roberto Esposito, Istituzione

[Angela Michelis] Charles King, La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, traduzione italiana di Dario Ferrari e Sarah Malfatti

[Stefano Sicardi] Marco Ventura, Nelle mani di Dio. La super-religione nel mondo che verrà

[L. Bruna] C. Galli, Forme della critica. Saggi di filosofia politica

[N. Cerutti] G. Gigerenzer, Imparare a rischiare. Come prendere decisioni giuste

[S. Marengo] T. Piketty, Capitale e ideologia

[P. Monti] M. J. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti