Rubrica: Recensioni

[L. Lo Sapio], Carmelo Vigna (a cura di), Differenza di genere e differenza sessuale. Un problema di etica di frontiera, Orthotes, Napoli 2017, pp. 248

[E. Guarcello], Loretta Fabbri, Claudio Melacarne, Apprendere a scuola. Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi, Franco Angeli, Milano, 2015, pp. 139

[P. Zucconi], Thomas Casadei, Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù, con un’intervista a Étienne Balibar, DeriveApprodi, Roma 2016, pp. 133

[G. Vissio], Frédéric Lordon, Capitalismo, desiderio e servitù. Antropologia delle passioni nel lavoro contemporaneo, DeriveApprodi, Roma 2015, pp. 215

[F. Rossi], Maria Lalatta Costerbosa, Il silenzio della tortura. Contro un crimine estremo, DeriveApprodi, Roma 2016, pp. 129

[A. Lacchei], Edoardo Greblo, Etica dell’immigrazione. Una introduzione, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2015, pp. 121

[A. Loretoni], Alessia Belli, Che genere di Diversity? Parole e sguardi femminili migranti su cittadinanza organizzativa e sociale, FrancoAngeli, Milano 2016, pp. 194

[G. Vissio], P. Dardot – C. Laval, Del comune, o della rivoluzione nel XXI secolo, DeriveApprodi, Roma 2015, 535 pp.

[S. Racca], R. Esposito, Da fuori. Una filosofia per l’Europa, Einaudi, Torino 2016, 238 pp.

[R. Mattera], Ippolita, Anime elettriche. Riti e miti social, Jaca Book, Milano 2015, 122 pp.

[D. Sisto], L. Lo Sapio, Potenziamento e destino dell’uomo. Itinerari per una filosofia dell’enhancement, Il Melangolo, Genova 2015, 125 pp.

[C. Rebuffo] I. Testoni, L’ultima nascita. Psicologia del morire e Death Education

[G. Vissio] M. Hunyadi, La Tyrannie des modes de vie

[F. Striano] A. Colombo, Trilogia della nuova utopia

[R. Franzini Tibaldeo] E. Nowak, Experimental Ethics. A Multidisciplinary Approach

[F. Benenati] J. Habermas, Verbalizzare il sacro. Sul lascito religioso della filosofia

C. Cupelli, M. Giorda, S. Palmisano, M.G. Turri (a cura di), Religioni & Economie. Idee ed esperienze

G. Pezzano, “R. Castorina, Antropologia economica e bioeconomia a partire da Foucault”