Rubrica: Ricerche

A. Racca, La crisi colpisce i valori? La questione della dignità umana e il caso ungherese

La crisi economica che dal 2007 colpisce l’Europa sembra aver prodotto due effetti: un intervento nelle politiche sociali statali e una conseguente perdita di valori a livello sociale. A fronte di questo effetto de-istituente emerge, a livello giuridico, il problema della dignità umana, come questione integrante il ruolo e la…

M. Carniello, Economia e spirito nell’«era del mondo finito». Ripensare la crisi con Paul Valéry

Con questo intervento s’intende esaminare l’espressione “crise de l’esprit” formulata dal poeta Paul Valéry (1871-1945) per indicare la situazione di crisi intellettuale percepita nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. Nonostante la differenza di contesto storico-politico, tale espressione può ancora guidare la riflessione sulle molteplici crisi che, a partire…

T. Tambassi, Filosofia, Fabbisogno, Libertà. Due modelli a confronto

Obiettivo di queste pagine è confrontare le posizioni di Michael Polanyi e Nikolaj Ivanovič Bucharin sul rapporto tra scienza e società, mostrandone i punti comuni e le differenze. Vedremo come le nozioni di libertà e fabbisogno costituiscano due elementi comuni a entrambe le posizioni, pur assumendo una priorità diversa.

G. Vissio, Il sentiero smarrito. Note su di uno “stile” illuminista

Il saggio tenta di ricostruire le linee teoriche generali di una genealogia di pensatori che, da Jean Cavaillès fino a Michel Foucault, passando per l’opera di George Canguilhem, attraversa la storia recente della filosofia francese. L’articolo tenta di sviluppare la cornice teorica di fondo di questa tradizione di pensiero. Nel…

M. Damonte, Il Dono nella recente Dottrina sociale della Chiesa

I recenti documenti della dottrina sociale della Chiesa sono ricorsi alla terminologia del dono. Si tratta di valutare il ruolo che questa nozione riveste nella Caritas in veritate e di discuterne la fruibilità nel dibattito etico ed economico. La nozione di dono ha un fondamento antropologico che va riconosciuto attraverso…

S. Ferrari, Il ritorno a un’economia di mercato civile. Una critica a Max Weber

Lo studio dell’economics of religion è un nuovo ambito di ricerca favorito dalla rilettura, in territorio anglosassone, del saggio di Weber L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Weber ha giustamente messo in luce quanto la matrice culturale e religiosa protestante abbia favorito certi processi storici e economici, trascurando però…

C. Cupelli, La svolta neoliberale. Il discorso economico tra mito e realtà

Il concetto di neoliberalismo proposto da Foucault è particolarmente fecondo se ci poniamo di fronte ai discorsi economici di Premi Nobel mainstream come Milton Friedman e Gary Becker, entrambi esponenti della Scuola di Chicago, che possiamo considerare emblematici per quanto riguarda alcuni degli aspetti relativi al neoliberalismo. Dalle parole da…

D. Consoli, L’estensione della razionalità economica allo spazio della “cura di sé”

L’articolo analizza come l’estensione della razionalità economica orientata alla performance a ogni ambito della società e della vita, caratteristica del neoliberalismo come forma governamentale, influenzi lo spazio di soggettivazione autonoma del soggetto che definiamo “cura di sé”. Ciò rivela un’analogia funzionale tra capitalismo neoliberale e religione in un duplice senso:…

A. Giustiniano, La giustizia a partire da un nuovo modello di razionalità

Il presente articolo affronta il problema della giustizia in relazione ai problemi etico economici prodotti dall’attuale condizione neoliberale. Analizzando le peculiari caratteristiche che assumono la scelta e la relazione fatto/valore in J. Derrida e H. Putnam ci si impegna a mostrare come sia possibile pensare ad una differente nozione di…

E. C. Sferrazza Papa, Beni comuni e uso delle cose

Giorgio Agamben in un recente testo, Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita, analizzando le regole monastiche e francescane sviluppa questa tesi: il concetto di uso identifica un modo di pensare il rapporto uomo-mondo estraneo alla logica della razionalità economica. Questo articolo condivide questa conclusione e la discute all’interno…

A. Pirni, Il rischio dell’alterità e la sfida della condivisione. Considerazioni preliminari

G. Pezzano, Tra giudizio ed espressione. Per un’a(ntro)pologia della rappresentanza

D. Zwarthoed, Identità, scelta e non-dominio: una prospettiva normativa a partire da Sen e Pettit

S. Racca, Pensare il divino con parola hegeliana

B. Krondorfer, Il linguaggio della violenza e lo spirito di riconciliazione

M. E. Buslacchi, La città tra spazio e luogo. Uno studio sulle Chinatown europee

I. Biano, Conflitti simbolici e diritti: tre questioni di libertà religiosa per l’Islam italiano

F. Tramontano, Pensare la dimensione pubblica